mercoledì 25 dicembre 2024

Cosa si impara dalla letteratura

Telemaco Signorini La piazza di Settignano

 

 

 «La vita, caro signore, è una cosa triste e pesante. Ho una moglie, la Rosina, che m'è nemica mortale. Non se la può figurare: dispetti, furie, malattie, ogni sorta di birbonate. L'ho presa a Settignano, in Toscana, una volta che ci sono passato con tanti bei denari in saccoccia, che ora non si vedono più.»

Salvatore Di Giacomo Vecchie conoscenze


Lezione numero 1: non prendere moglie a Settignano.

giovedì 19 dicembre 2024

Ho scritto un libro...

 

 


 

Dico i primi nomi che mi vengono in mente: Francesco Totti, Naomi Campbell, Fabrizio Corona, Alessia Marcuzzi, Massimo D’Alema, Matteo Renzi, Flavio Briatore, Luciano Moggi, poi una marea di cuochi, praticamente tutti i cantanti e gli attori, politici di nome e di mezza tacca, prelati dal titolo di cardinale in su, stelline e pornostar a profusione. Praticamente chiunque. Chiunque abbia avuto non un quarto d’ora ma anche solo quindici secondi di popolarità.
          Tutti hanno scritto un libro.
          “Scritto” nel senso in cui si dice che un generale ha vinto una battaglia, quando a combattere e morire sono stati i soldati mentre lui osservava da debita distanza. Di quei presunti scrittori molti la propria opera non l’hanno probabilmente neppure letta, figuriamoci scriverla.
          Si tratta di un’etichetta che tutti si sono appiccicati addosso: calciatore e scrittore, presentatore e scrittore, modella e scrittrice, valletta e scrittrice... manca giusto stronzo e scrittore...
 

mercoledì 18 dicembre 2024

martedì 17 dicembre 2024

Invenzioni moderne: la correttezza politica e quelle cose lì

 

 


 

 A me si raccontava

che Polla mia sovente si appartava

con un culattone.

Un dì faccio irruzione

e aguzzo l'occhio:

altro che finocchio!

Marziale Epigrammi

venerdì 6 dicembre 2024

Trova le differenze


 Ricordo che nel Topolino che leggevo da bambino negli anni sessanta c'era la rubrica di numismatica e filatelia, poiché non era raro che i ragazzi collezionassero monete e francobolli. Oggigiorno sarebbe raro se non impossibile trovare un ragazzo che conosca il significato delle parole "numismatica" e "filatelia". D'altronde negli anni sessanta Paperino imprecava contro Paperone rimproverandogli "ostentazione di plutocratica supponenza."

Un ragazzo di oggi di quella frase sarebbe in grado, al massimo, di decifrare la preposizione "di".

mercoledì 4 dicembre 2024

Misteri di facile soluzione

 

Sono trascorsi 54 anni da quando il presidente americano Nixon nel 1970 lanciò la prima campagna contro i tumori, con un finanziamemto massiccio e la promessa di sconfiggere il cancro in pochi anni.

Sono bastati al contrario pochi mesi di ricerca senza necessità di finanziamenti tramite donazioni esterne per trovare una varietà di vaccini contro il covid.

Questa enorme discrepanza (oltre 50 anni di insuccessi VS pochi mesi fruttuosissimi) dovrebbe come minimo risultare sospetta.

Come minimo.


lunedì 2 dicembre 2024

Lungimiranza? Non pervenuta


 Dio è morto, bellissima canzone scritta da Francesco Guccini e resa immortale dai Nomadi nel 1967.

Vorrei richiamare l'attenzione sugli ultimi versi:

Ma penso Che questa mia generazione è preparata A un mondo nuovo e a una speranza appena nataAd un futuro che ha già in manoA una rivolta senza armiPerchè noi tutti ormai sappiamo Che se dio muore è per tre giorni e poi risorgeIn ciò che noi crediamo, dio è risortoIn ciò che noi vogliamo, dio è risortoNel mondo che faremo, dio è risorto

Come detto si tratta del 1967. Il mondo che faremo dell'ultimo verso è quindi più o meno quello di una ventina di anni dopo, cioè degli anni di Craxi e Berlusconi.
 
 Diciamo che presi dall'entusiasmo Guccini e con lui i Nomadi si erano sbilanciati un po' troppo.

domenica 1 dicembre 2024

Pensieri populisti

Dargelas Il giro del mondo

 Quanto più sono minchioni i ministri tanto più parlano di riforme: riformare la giustizia, la scuola, la sanità. Mai uno a cui venga in mente di farle funzionare.

Ridere per ridere

  Il prof Perboni ha scritto alcuni dei libri più divertenti di questo secolo. Acquistarli non è una brutta idea. Nella colonna di destra si...