Qualcuno sarà andato a rileggersi i libri di storia per scoprire cosa è successo l'ultima volta che la Germania si è riarmata?
giovedì 27 marzo 2025
mercoledì 26 marzo 2025
martedì 25 marzo 2025
Inclusività
Nel 2019 davo alle stampe un volumetto che criticava aspramente gli eccessi dell'inclusività nella scuola italiana. Come spesso mi accade in fatto di istruzione, ero stato profetico. Guardate l'ultima vittima di questa nefasta tendenza: il (la) povero/a ministro/a Calderone.
Cosa ha fatto la poverina se non approfittare dell'ampia inclusività offerta dal nostro sistema scolastico: ha sostenuto esami nel fine settimana, quando l'università le ha aperto le porte pur dovendo rimanere chiusa; si è laureata di domenica, ottenendo un bel 110 e lode pur con una media da 96; risultava sia insegnante che studente (lavoratore, si capisce) nello stesso ateneo. L'inclusività che la riguardava era così grande che comprendeva l'inclusione (scusate la ripetizione) del consorte nel CdA dell'università stessa.
Che fulgido esempio di scuola inclusiva!
sabato 22 marzo 2025
Favole moderne (2)
La Disney ha rifatto Biancaneve senza nani e senza principe. Continuo a preferire il fumetto di Leone Frollo, dove Biancaneve si scopava tutti e sette i nani, oltre al principe, senza disdegnare un rapporto lesbico con la matrigna.
Non ho mai tifato per la correttezza politica.
venerdì 21 marzo 2025
Favole moderne
Chissà se un giorno, fra le favole che si raccontano ai bimbi prima di andare a dormire, oltre a Cappuccetto Rosso ci sarà anche quella del pericolo di invasione russa.
martedì 11 marzo 2025
Ma fatemi il piacere (2)
Ho letto e sentito ben più di una volta affermazioni come questa: "Gli studenti mancano di rispetto agli insegnanti perché sono loro che non sanno farsi rispettare."
Al di là del fatto invero sorprendente che chi pronuncia frasi simili riesca a farlo rimanendo serio, mi immagino che costoro, nel caso subiscano un furto nella propria abitazione, non si azzardino a protestare per la mancata sicurezza offerta dalle forze dell'ordine. Altrimenti rischierebbero di sentirsi rispondere: "I ladri rubano perché i proprietari non sanno impedirglielo." Oppure che recandosi in ospedale per un'urgenza e non ricevendo sufficiente assistenza, non profferiscano verbo contro le deficienze del sistema sanitario, per tema di sentirsi dire: "La colpa è dei pazienti, che non dovrebbero ammalarsi."
lunedì 10 marzo 2025
domenica 9 marzo 2025
Corollari
Due corollari discendono dalle considerazioni del post di ieri, talmente ovvi che neppure ci sarebbe necessità di esplicitarli, ma tant'è.
Il primo è che Meloni considera i suoi elettori talmente imbecilli che crederanno sia sufficiente cambiare nome a un piano di riarmo per farlo passare per qualcosa di diverso.
Il secondo è che se qualcuno spinge tanto per spendere soldi in armi, siginifica che chi le produce lo incoraggia a farlo. Sostanziosamente.
sabato 8 marzo 2025
Fantascienza contemporanea
Una delle manifestazioni più incomprensibili della odierna società è data da questa tipologia di essere umano italiano: colui o colei che vota il partito di Giorgia Meloni.
La soldatina Von der Leyen propone un piano di riarmo europeo per la bazzecola di 800 miliardi di euro e lo chiama, coerentemente, Rearm Europe. Arriva Meloni e dice: "La gente vuole che i soldi vengano investiti nella sanità, non nelle armi."
Bene, brava, bis.
Ma ecco il tocco fantascientifico, ai limiti del credibile e pure oltre: dopo la precedente affermazione, non si oppone al piano, tutt'altro. Si limita a proporre di chiamarlo in altro modo.
Come a dire: spendiamo pure i soldi nelle armi, ma chiamiamo il piano di riarmo, per esempio, Miglioramento della sanità. Così l'elettore è fregato e continua a votarmi.
Geniale.
mercoledì 5 marzo 2025
Ma fatemi il piacere
Pare, a quello che si sente dire, che esista una nuova tendenza sessuale chiamata pansessualismo.
Nuova?
Durante tutti i secoli di guerre del basso medioevo e dell'epoca moderna, le truppe di retroguardia degli eserciti di mezza Europa erano in genere formate da mercenari bulgari. Ebbene, costoro avevano una caratteristica: nel corso dei saccheggi delle città e delle campagne conquistate, non appena arrivavano sodomizzavano chiunque: donne e uomini, di qualunque età e aspetto, senza far differenze di razza né di religione. Pare che neppure gli animali fossero risparmiati.
Ne è rimasta traccia anche nella lingua: il verbo buggerare, cioè prendere per i fondelli, deriva da buggero, antico termine per "bulgaro" e significava in origine "sodomizzare".
Questo sì è pansessualismo.
lunedì 3 marzo 2025
Senza titolo
Marco Scaldini è il maggior autore di narrativa scolastica in Italia. Con questo libro si chiude una ideale trilogia, iniziata con Volevo parlare ma poi ho scritto (2021) e proseguita con Perle – l’edizione definitiva (2023) entrambi pubblicati da PlaceBook Publishing.
Oltre a ciò è un nome di spicco della narrativa di genere, in particolare per il giallo e il racconto dell’orrore, dove rivisita in modo originale gli archetipi e gli stilemi dei classici. Scuola e romanzo noir si coniugano anche in maniera innovativa in Nero scolastico (2024), anch’esso edito da PlaceBook Publishing.
Qualcosa è andato storto
Ugo Foscolo, avete presente? Ebbene costui a diciannove anni, oltre ad aver già scritto un’intera biblioteca, conosceva greco, latino, fra...

-
Qui di seguito il racconto che chiude il ciclo dedicato a Michele Settebordi, l'esperto di cinesica (e si chiude poiché lui, come ve...
-
racconto di (abbastanza) fantascienza di Marco Scaldini INCOMPRENSIBILE L’enorme cannoniera di Synopsis IV si pose in orbita attorno a...
-
Michele Settebordi è il personaggio protagonista di più racconti gialli che ho scritto nel corso degli anni, alcuni raccolti nel volume Il...