domenica 17 agosto 2025

Storia patria


 Agli italiani la storia patria va sempre ricordata, più è recente e più se la scordano.

Sul finire del secolo scorso nasce il partito politico detto Lega, a opera soprattutto di Umberto Bossi e di Gianfranco Miglio. Quest'ultimo è l'ideologo del movimento e, fra i tanti punti del suo programma (?) politico c'è in bella evidenza la SCISSIONE della Sicilia dall'Italia, propugnata come unica soluzione al problema della mafia.

Orbene, se a costui (defunto nel 2001) avessero preconizzato che appena una ventina o poco più di anni dopo il segretario della Lega si sarebbe fatto paladino del ponte sullo stretto e cosciente foraggiatore degli interessi della mafia... ma forse quei rumori che si sentono spesso nel cimitero dove è sepolto è proprio lui che li causa, con i continui rivoltamenti nella tomba.

 

sabato 16 agosto 2025

Comunisti

 

Qualche anno fa una amministrazione di destra della mia città, Montecatini Terme, decise di intitolare una via all'intellettuale fascista Giovanni Gentile.

Nel limitrofo comune di Pieve a Nievole esiste un viale dedicato al partigiano comunista Bruno Fanciullacci, che giustiziò l'elogiatore di Hitler e Mussolini.

Se posso, evito di transitare da via Gentile, mentre percorro sempre volentieri l'ombroso viale Fanciullacci.

 

lunedì 4 agosto 2025

Cecco Angiolieri

 






4




8



11



14

Tre cose solamente m’ènno in grado,
le quali posso non ben ben fornire,
cioè la donna, la taverna e ’l dado:
queste mi fanno ’l cuor lieto sentire.

Ma sì me le convene usar di rado,
ché la mie borsa mi mett’ al mentire;
e quando mi sovien, tutto mi sbrado,
ch’i’ perdo per moneta ’l mie disire.

E dico: «Dato li sia d’una lancia!»,
ciò a mi’ padre, che mi tien sì magro,
che tornare’ senza logro di Francia.

Ché fora a tôrli un dinar più agro,
la man di Pasqua che si dà la mancia,
che far pigliar la gru ad un bozzagro.

sabato 2 agosto 2025

Finalmente una risposta!

 

Dopo quasi sessanta anni giunge finalmente la risposta al quesito sul destino di Milano che Adriano Celentano poneva nel 1966 al termine della canzone Il ragazzo della via Gluck.
Ricordo brevemente alcuni passaggi del testo:
 
Là dove c'era l'erba ora c'è una città.
Non so perché continuano a costruire
le case e non lasciano l'erba.
Se andiamo avanti così chissà come si farà.
 
Ecco, adesso lo sappiamo come si farà: come hanno fatto Sala e Boeri. 

L'intelligenza artificiale spiegata in breve

  Non mi sembra, ma posso sbagliare, che finora ci sia stato nessuno che abbia operato un riassunto esaustivo sull'utilità della cosidde...