martedì 4 novembre 2025

Macchiaioli

 

Silvestro Lega la visita

Pornostar vintage

Fabiana Venturi

 

Colpa dell'albero

 

Poniamo il caso di un automobilista sconsiderato che guidi a duecento all'ora su una strada di campagna, esca di strada e si spalmi contro un albero.

Nessuno sano di mente darebbe la colpa della sua morte all'albero ("poteva spostarsi", poteva evitare", "poteva colpire l'auto con meno violenza").

Orbene se un ladro si introduce nell'abitazione di un pacifico panzone, intento all'edificante lettura di un libro mentre consuma un succulento panino, e costui spara e uccide il ladro, nessuno sano di mente potrebbe addossarne la colpa al derubato ("poteva lasciarlo fare", "poteva lanciargli addosso il panino", "poteva proseguire nella lettura").

 Ma per fortuna hanno chiuso i manicomi, altrimenti i posti liberi scarseggerebbero.

lunedì 3 novembre 2025

Poca intelligenza artificiale

 

Ci si ostina a chiamare intelligenza artificiale un software che si limita a eseguire operazioni comunque fattibili dall'uomo, solo in modo più veloce (non necessariamente in modo più accurato, anzi).

La chiamerò in tal modo solo quando riuscirà in conquiste intellettuali finora ostiche all'intelligenza umana, per esempio se e quando decifrerà la lingua etrusca.

Fino ad allora rimane velocità artificiale. 

domenica 2 novembre 2025

Giuseppe Saronni

 


Felice Gimondi


 

Peculiarità

 

Una peculiarità dei governi di destra della seconda repubblica italiana, sulla quale forse non si è riflettuto abbastanza, è il completo disinteresse che hanno mostrato nel combattere la criminalità. Mentre sarebbe stato lecito attendersi (trattandosi appunto di persone che ideologicamente almeno si rifanno al pugno di ferro contro chi infranga la legge) una serie di provvedimenti tendenti a inasprire le pene e a rafforzare i tutori dell'ordine, abbiamo assistito all'esatto contrario: svuotamento sistematico delle carceri, depotenziamento degli strumenti di indagine, accanimento contro chi le leggi dovrebbe farle rispettare, cioè il potere giudiziario. Verso quest'ultimo si è manifestata un'insofferenza che rasenta la patologia.

Ora, le conclusioni non sono poi così difficili da trarre: se un governo parteggia per i ladri e non per le guardie... un motivo ci sarà.

 

Edouard Manet

  Le déjeuner sur l'herbe